



Cofinanziato dalla Regione Calabria e realizzato con i FONDI ADP 2019, 2020, 2021
Progetto NOA
Il progetto N.O.A (Never you Own Alone-Mai più solo) nasce per rispondere ai bisogni del territorio di
riferimento e in particolare a tutti quegli individui e quelle famiglie calabresi che a causa della povertà,
dell’emarginazione sociale si ritrovano da sole e senza un supporto né materiale, né psicologico.
Si intende creare delle reti di volontari che siano pronte al servizio verso i bisognosi per offrire servizi, sostegno materiale e psicologico, assistenza, attività sociali, (per lo più assenti territorialmente), beni di prima necessità, e per
rendere accessibili e fruibili alla totalità della popolazione quei servizi di cui spesso i bisognosi non riescono a
goderne autonomamente a causa di impossibilità di vario genere.
L’obiettivo è quello di raggiungere la popolazione più fragile che spesso sta nell’ombra offrendo servizi e prestazioni a trecentosessanta gradi come supporto ai bisogni quotidiani, assistenza per disbrigo pratiche o esigenze, informazione, consulenza, unità mobile, rifornimento di spesa e vestiario; è quello di accompagnare alcuni soggetti fragili come le famiglie in forte condizioni di disagio, i senza fissa dimora, le persone che escono dal carcere ed hanno perso i riferimenti famigliari/sociali, verso l’housing sociale con il supporto di azioni di condivisione dell’agire quotidiano e di ancoraggio alla comunità locale.